Visualizzazione post con etichetta Parole parole parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parole parole parole. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2020

Libri e liquidi

Oggi mi sono arrivate due cose.

Una scatola piena di scatole piene di birra. Visto che le piccole aziende hanno problemi ho deciso di aiutare il mio amico James Watt (il co-fondatore di BrewDog e mio recente amico su Facebook).

Or ora sto sorseggiando Clockwork Tangerine, una pale ale infusa con mandarino. Molto interessante - sulla falsariga di Elvis Juice che è infusa col pompelmo. Ottimo acquisto.




In contemporanea il postino mi ha portato anche il libro della cuoca slovena Ana Ros che gestisce il famoso ristorante Hisa Franko. Lo sfoglio questo weekend, visto che ho deciso di stare a casa. 



Ieri invece ho ricevuto la consegna dal mio procacciatore di vini naturali italiani, Mr. Viticolo - consiglio vivamente ai lettori elvetici! 

Nell'immagine sotto la selezioni. In particolare:
- Malibran: Prosecco col fondo - ha ancora i lieviti in bottiglia
- Ancarani: tutti i vini di questo produttore sono eccellenti
- Pa'Ro: quello con il culo sull'etichetta è uno dei migliori orange che ho provato




Questo mi ricorda un bellissimo libro che ho comprato l'anno scorso, Amber Revolution, scritto da un inglese che vive in Olanda. La cosa interessante è che parla dei produttori sloveni, FVG e georgiani.


La prima foto è di un volto noto carsolino.



Il famoso Gravner.



Il solito Radikon.


Inoltre il tipo ha anche approfondito la storia delle nostre terre.



Foto di gruppo.

Kristancic



La Brezanka


Dario Pricic




domenica 29 marzo 2020

I video della domenica

Buona domenica cari lettori. 

Oggi vi consiglio due video.

Il primo è un'intervista di TED a Bill Gates sul Coronavirus. Io ho ancora un sentimento di puro odio feroce verso Bill, perché ha inventato Word e ci ha messo dentro dei trabocchetti malefici che mi fanno bestemmiare ogni volta che lo uso. Nel caso remoto che i cattolici abbiamo ragione sull'inferno, ci andrò solo per colpa di Word.

Comunque, nonostante le sue malefatte, è sicuramente un personaggio da ascoltare. Sono 45 minuti, ascoltatelo. Se andate di fretta ascoltate gli ultimi 6 minuti.



Se invece preferite qualcosa di più rilassante e ludico, potete guardare il video sulle vere origini del Prosecco. Fulvio Colombo ha scritto un libriccino sul tema che ho letto un paio d'anni fa. In breve spiega che il Prosecco viene effettivamente dalla zona di Prosecco-Prosek in provincia di Trst. La storia è molto interessante, dato che il vino si intreccia con la vera storia. Lettura che consiglio. 


Il Prosecco viene davvero da Prosecco/Prosek: il dottor Colombo ha le prove!




Recentemente ho trovato il video qui sotto, con la conferenza dell'autore.

Descrizione: La grande Storia del Prosecco. Video della conferenza tenuta a Bruxelles il 16 gennaio 2019 presso la Camera di commercio Belga-Italiana, in collaborazione con l’Associazione Društvo Prosekar e il Circolo Giuliani nel Mondo di Bruxelles.

Non l'ho guardato ancora, ma ve lo consiglio sulla fiducia - soddisfatti o rimborsati! 


venerdì 27 marzo 2020

Mario, Nassim & Ray

Tre interessanti articoli di questi giorni.

Il primo è del mitico Nassim Nicholas Taleb, famoso per aver scritto Black Swan e il più recente Antifragility.

Il secondo è sul supremo Eurocrate Super Mario.

Il terzo, Ray Dalio, è meno conosciuto, ma un grande pensatore.

Breve summary perché come dicono i millennials TL:DR (per i neofiti: Too Long - Didn't Read - ringrazio il Dott. Illerit per avermi insegnato il gergo).

Nassim dice: "ocio, che anche stavolta i soldi andranno a chi meno ne ha bisogno, tipo nel 2008". Per esempio gli USA daranno soldi a Boeing (secondo me potrebbero anche nazionalizzare) e come sempre nei bail-out (salvataggi statali tipo la nostra vecchia IRI) ci sono considerazioni etiche, visto che ci sono vari conflitti d'interesse.

Qualche esimio economista - il Prof Igor - mi contestava che Taleb non propone niente - in effetti critica e probabilmente dona soluzioni solo ai clienti paganti. Tuttavia, tocca due temi importanti, il moral hazard  e dice che questo non è un evento imprevedibile, ovvero un Black Swan (visto che lui ha reso popolare il detto sarebbe da credergli).

Il Prof. si dichiara non-talebiano, mentre io sono un suo piccolo fan. Posso vantarmi di aver fatto un corso di due giorni con lui e il suo compare Willmot nel 2005 se non erro. Quindi ho avuto modo di conoscerlo dal vivo: come traspare dai suoi scritti è un personaggio molto intelligent ma anche molto arrogante e spesso offensivo. Come dice lui, ha raggiunto il livello di avere un importo di fuck-you-money per cui non deve rendere conto a nessuno. Guardate qualche suo intervento video durante la crisi del 2008 per capire. 



Mario invece ci va giù duro. Tutti noi europeisti abbiamo goduto al suo famoso Whatever it takes.

Ora dice:
1) gli Stati devono usare tutti gli strumenti, aiutare i lavoratori ma anche le aziende per limitare la disoccupazione
2) le banche devono prestare denaro
3) change of mindset: visto che siamo in un periodo senza precedenti storici negli ultimi 100 anni, il paradigma deve cambiare. Credo sia un messaggio ai paesi frugali dell'EU. 

La crisi si è propagata in un modo velocissimo, ma non è ciclica, quindi bisogna reagire velocemente e con tutti i mezzi. Come dico da un bel po', questa non è una guerra che distrugge le infrastrutture, ma una pausa del processo produttivo e del consumo.

Anche Mario menziona il moral hazard, ovvero in breve i profittatori che si approfittano delle condizioni eccezionali.

Ray. Forse pochi lo conoscono, ma anni fa ho usato il suo video sui meccanismi del credito per fare una presentazione per i miei amici comunistacci della Fabbrica.


In breve, il tipo ha fondato Bridgewater, uno dei migliori se non il migliore hedge fund al mondo. Lo trovo un fine pensatore, come menzionato in un precedente post sto leggendo il suo libro Principles, un po' autobiografia, un po' saggio sul suo modo di pensare. Un libro illuminante. Quello che lo contraddistingue è che è umile, dice quando sbaglia e cerca di imparare e questo fa parte della sua filosofia di vita e di investitore. Questo è raro per le persone di successo - Ray è un multimiliardario.

Lo seguo su LinkedIn dove pubblica una serie di articoli, come quello linkato. 

Cosa dice? Un disclaimer importante:
Remember That What I Don’t Know Is Much Greater Than What I Know

I believe that the times ahead will be radically different from the times we have experienced so far in our lifetimes, though similar to many other times in history.

In seguito fa un bel excursus su ciclo del credito e diseguaglianze con una prospettiva storica. 

L'articolo è lungo e denso, quindi mi riprometto di rileggerlo con più calma e attendo la seconda parte. Ho ancora da finire Prinicples e il suo studio sul populismo. Speravo di avere più tempo in questo periodo, ma purtroppo anche il mio donatore di lavoro richiede la mia attenzione. 

martedì 17 marzo 2020

Kundera e il pane

In tempi di quarantena bisogna avere delle cose da fare con lentezza.

Da più di un anno mi curo il mio lievito madre dopo aver fatto un corso di panificazione.

Nella fotografia qui sotto il lievito rinfrescato. Ovvero, prendendo 150g di lievito madre che tengo in frigo, aggiungo 150g di acqua e 150g di farina per "rinfrescarlo". Lascio a temperatura ambiente fino a domani mattina (10-12 ore). Domani mattina impasto, faccio le pieghe ogni ora per 3-4 ore e poi lascio in frigo per la notte e il giorno dopo metto in forno.

Ovvero, 3 giorni per fare un tozzo di pane - se non è questo un elogio della lentezza!



Domani vi aggiorno sull'impastamento. 

domenica 4 dicembre 2011

Patocaggine

Essendo oggi da poco in grado di intendere e volere, cazzeggio disteso e distrutto sorseggiando mate, pubblico un estratto da una discussione feisbucca della rinomata Academia del Kruscovac:


Tuttavia mio nonno parlava in 'sto modo, e no go ancora trovà 1 veneto che sia bòn de capir el discorso:

El mato gira la cluca, el guanta Maria per la cotola:

Molime prasez! Te gà le man de smir!

Sarà stà sul brun co' comodàvo el slaif

Me diseva mama: mejo un traiber che un cucer

Sacheto o terlis, sempre bubez semo; coss' te ga el cinciut?

Mola el rusak, te ga ancora el clabuk uber der kopf. E ara che clonzi, te fa smasala sul saliso!

Che loika, tra el patok e la calusa xe tuto un ploč

Ciapa qua, ariticiochi e un bič de calandraca...

Dame petess!

No, solo un sluc de sbicia e un slonz de frambua, gò el futer che te son in cimberle come un comato, piria de omo, caja per tuto meno che per la fraja.

Ma cossa mai, solo un rebechin remenandome per le osmize

Basta flocie... speta che te beco el muf, mona de calandròn

Cio, tartaifel de un cambric, ara che te conzo una flozca!

E mi te disfo la tazadora col ratapalz!

Mòla quel acherle coffe de baba, portime la flaida e metti su le spize, che bato broche co' sto genico che son fin sgnanfo de tanta zima.

mercoledì 9 novembre 2011

Quell'infamone dello SPREAD

Da settimane su tutti i giornali si parla dello spread.

Anni fa erano discorsi da addetti ai lavori, anche perché si parlava di qualche decina di basis points. Ah, e anche di basis points si parla. Non so quanti sanno cos'è un basis point. Che lo spread a 500 vuol dire 5%. Un basis point è 0.01%.

Comunque la migliore spiegazione tecnica che ho letto è di Chinaski.

mercoledì 17 agosto 2011

"Clear as mud"

Ultimamente ho sentito un paio di volte questa colorita espressione durante delle discussioni di lavoro quando qualcuno spiega qualche processo particolarmente astruso. Lavorando nel fantastico mondo della finanza è normale avere soluzioni complicate e/o complesse per problemi risolvibili con una matita, un foglio di carta - anche riciclato - e un pizzico di buon senso. Se ci lavorassero meno economisti ci sarebbero meno minchiate.

Comunaue pensavo che tradurrei con "limpido come la diarrea".

Che l'italiano è piú volgare del british.

Dopo questo intermezzo linguistico, me ne torno a complicare le cose.

mercoledì 4 maggio 2011

Come si arriva a Zurota

“Anyone who eats three meals a day should understand why cookbooks outsell sex books three to one.”L. M. Boyd



Oggi guardavo le statistiche del blog e si possono vedere anche se i visitatori arrivano qua cercando qualche parola specifica. Ho raggruppato le parole più significative in tre categorie:


Alimentazione
krisprolls
coop o migros
ajvar migros
birre 1664
cibi erotici
pane migros
pasta cazzi
prezzo spaghetti migros
vino del cazzo
st dalfur



Sesso
figa
la minchia
sara tommasi 2011
sara tommasi basta che uno mi sia simpatico
silvio ruby
fica indiana
le super tette della minetti


Stronzate
fotografo zurighese ufo
l'invidia / invidia / l invidia
sfondo cccp
1° maggio cccp
rompi coglioni

In definitiva si arriva qua cercando cibo, sesso o stronzate.
Ne sono molto orgoglione.

martedì 25 gennaio 2011

A pensar male...

Berlusconi ieri al telefono con Lerner:

"Avete offeso la signora Minetti che è una splendida persona, intelligente, preparata seria. Si è laureata con 110 e lode, di madre lingua inglese e si è pagata gli studi lavorando. Vale molto di più delle cosidette signore presenti".

Non so perché, ma il riferimento al lavoro mi fa pensare ad uniformi di poliziotta o camici da infermiera...

Poi non ho capito in cosa si sia laureta. Su google ho trovato "laureata al San Raffaele". Ma non era un'ospedale? Gestito da quel galantuomo di Don Verzé? Lo chiamano "don" ma è stato interdetto nel 1964!


Ps: per i correttori di Repubblica "cosiddetto" si scrive con due d (errore ripetuto 3 volte nel testo). La mia maestra alle elementari mi aveva insegnato che quando una parola deriva dall'unione di due vocaboli, p.es così + detto, la consonante raddoppia. Per la precisione.

lunedì 24 gennaio 2011

ίδιωτής

Mi sono sempre piaciute le lettere greche. Data la mia formazione poco classica, le uniche greche che conosco sono le greche finanziare che misurano la sensibilità - ovviamente non il sentimento umano, non essendoci grosso spazio per questo in finanza (a parte nella branca finanza comportamentale o in finanza etica) - del valore di uno strumento finanziario. 
 
La parola greca del titolo ίδιωτής (iota-delta-iota-omega-theta-nu-zeta) viene tradotta come "individui" - sì, per i greci gli individui sono degli idioti. Non male, no?
 
E allora ho pensato ad una banalità, cioè che il problema dell'attuale contesto politico italiano è che ci sono troppi idioti. E' una banalità, ma ho pensato a questo leggendo la definizione di "Idiot" su wikipedia che mi spiega che l'individuo nasce idiota, ma con l'educazione diventa cittadino. Bello,no?

An idiot in Athenian democracy was someone who was characterized by self-centeredness and concerned almost exclusively with private--as opposed to public--affairs.


"self-centeredness" e "private affairs"!


Idiocy was the natural state of ignorance into which all persons were born and its opposite, citizenship, was effected through formalized education.


Education!!




Ma come confrontare l'antica democrazia ateniese con la (post?)moderna italica democrazia del Pilu? Si sapeva che tira più di una pariglia di buoi, ma qua mi pare che stia diventando legge.



martedì 18 gennaio 2011

Sostiene Spinoza

Alcune battute da Spinoza:

Gelmini: "Per perseguitare B. vengono spesi soldi pubblici che potrebbero essere usati per trovare Yara". E portarla ad Arcore.


Berlusconi si difende con un video. Azzeccata la scelta di non indossare l’impermeabile.



“Io vendo artisti, non puttane”. Ehi, qui nessuno vuol sminuire la poesia di un pompino ben fatto.

“È una vicenda squallida” ha commentato Alvaro Vitali.


Continuo a pensare che non siamo arrivati ancora al fondo. Penso che ci attende altro schifio. E mi immagino tra qualche anno quando usciranno libri con le memorie dei protagonisti che descriveranno con dovizia di particolari il tramonto dell'impero arcoriano. Le feste, la discoteca privata, Lele Mora che cerca di trombarsi Fede, Fede che marca il territorio e poi Signorini che si accoppia con Bondi, la Carfagna che fa tetta contro tetta con la Minetti, Ruby e Noemi che fanno la lotta nel fango, la Gelmini con un pene finto che sodomizza la Meloni... e intorno tutte le altre baldracche di contorno che ballano vestite da comuniste - così poi il bunga bunga riesce meglio all'anziano primo ministro.

Ah, cosa darei per passare una serata con Silvio e gli altri vecchietti! Sai che risate con le barzellette del capo, le finte risate, Fede che scodinzola, Carfagna che fa quello che sa fare meglio. 

Che personaggi, sembra un film di Fellini. O del rag. Filini, a scelta.

Mi domando chi sarebbe l'attore ideale per un film su Sirvio. Banfi ormai è troppo vecchio e non fa più ridere come una volta. Aspetta, allora andrebbe bene.

Ma no, per me Alvaro Vitali sarebbe l'ideale. 


Mario Carotenuto che fa Ghedini.


Jessica Rizzo è naturalmente Carfagna


Le bocce di Carmen Russo per far Veronica.



Aggiungerei pure Chuck Norris come capo scorta.



Ma che gran film! Peccato solo che sia la realtà. Ma coraggio, godiamoci il momento surreale che poi arriverà qualcuno ancora peggio. 

sabato 15 gennaio 2011

Cattiverie

"Ben Ali scappa dalla Tunisia
inseguito da una folla:
da noi possono bastare
un paio di puttane"






Questa è sublime:




mercoledì 29 dicembre 2010

Quote of the day

The Devil himself had probably re-designed Hell in the light of information he had gained from observing airport layouts.

Anthony Price

mercoledì 22 dicembre 2010

Messaggi tramviari

Domenica in tram ho visto il seguente messaggio subliminale. Oltre ad aver studiato per ore la foto:




WENN DIE NACHT AM DUNKELEST IST, 
KOMMT DER TAG