Visualizzazione post con etichetta Libri e suoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri e suoni. Mostra tutti i post

giovedì 25 marzo 2021

Volatili e cioccolato

Ora farò una cosa che tra blogger non si fa: copio paro paro un post del blog Sudden Debt. Così, alla cazzo:

***********************************************

Global Debt And Black Swans

Global debt climbed new highs in 2020 as developed countries borrowed at a record pace to, basically, send out free money to their citizens - Chart 1.  The ratio was up an eye-popping 50% from 294% to 343% - a new all time record, of course.  Total debt stood at $281 trillion at the end of 2020. Given the continued fiscal and monetary largesse from the Biden administration ($1.9 trillion already done and another $3 trillion announced) and the  economic trouble in the EU, debt/GDP will almost certainly go even higher this year.






Combine massive debt, zero/negative interest rates, a financial bubble, loony toon spending on crazy stuff (eg NFTs and cryptos) and looming inflation and... what do we get?  


Honestly, no one really knows - this situation is unprecedented in history.  We can't really find anything to "rhyme" with what is happening today.


So, when in doubt, get the hell (!) out.  Given the unknown-unknowns, this is my best prediction:


There's a Black Swan coming.  No - not even that, because we know that black swans actually exist. I'm not going to put it down in pixels, just let your imagination run rampant to come up with an appropriate simile. Matrix, anyone? Blue pill or red pill? (Big Smile).

C'mon, this could be fun: imagine the wildest, most out-of-the-box outcome over the next few years and let it rip in the Comments section. 


*********************************************

Questo il mio umile commento:

Thanks for the question. The next Black Swan will be White. Something that is there, everyone can see it, pretty normal, expected, nearly planned: the transfer of power from US to China. This will happen, no doubt, I just think it will happen much faster and everyone will be like "what the duck??" or "what the swan??".


**********************************************

Come ho già scritto in alcuni post precedenti al momento sono più interessato alle politiche monetarie che alle politiche sanitarie. 

Lo sottosfondo musicale di questo post è prodotto dai mitici Offlaga Disco Pax. Conoscete? Probabilmente no, sono un gruppo di nicchia che solo gli intellettuali che se la tirano come una fionda conoscono. Io modestamente li vidi dal vivo tanti anni fa al Teatro Miela e mi ricordo l'anarchico Gigi che da bravo anarchico chiese chiarimenti al gruppo sulle origini del cioccolato svizzero. Qualcuno sa perché. 

La risposta alla domanda è  contenuta in questo video pubblicato dopo il concerto. 



Adoro questo gruppo. 

Le atmosfere, le storie, la poesia. I testi e la musica minimale. Tipo Tatranky che racconta Praga. Quando la sento mi ritrovo catapultato lì.

Potevano andare a Sanremo. 

E cagare sul palco. Così, a gratis, tipo la Cina quando conquisterà il mondo.

mercoledì 17 marzo 2021

Essere positivi

E non parlo di quella malattia di cui si parla sempre e pure troppo. L'ho fatto ieri.

Oggi ho iniziato ad ascoltare il dialogo tra Harari e Bregman e ve lo consiglio caldamente.




Harari è l'autore di Sapiens, mentre Bregman ha scritto Humankind.

Sapiens è la storia degli umani, Humankind la storia ottimista degli umani.

Sapiens è più mattone, Humankind è più leggero.

Merita ascoltare gli storici perché per mestiere guardano al passato ed hanno una interpretazione del presente più ampia dell'utente medio dei soscial media.

Una citazione dal video: l'influenza spagnola ha fatto più morti della prima guerra mondiale, ma sulla guerra ci sono libri, opere d'arte, si studia a scuola. L'influenza spagnola io l'ho sentita solamente perché in assicurazione è considerata come scenario estremo. Quindi forse tra 50 anni l'attuale pandemia sarà un breve paragrafo nei libri di storia e magari si parlerà della quarta rivoluzione tecnologica o di quando esistevano ancora le fiat currencies e non si contava in satoshis o di come Biden ha iniziato a rompere i coglioni a Putin (oggi) e le cose sono andate a schifìo. Chissà. Morale: take it easy. Potrebbe andare peggio.


PS: Bregman è diventato famoso dopo una visita in Svizzera.


mercoledì 28 ottobre 2020

40ena

 E da oggi siamo di nuovo in quarantena - mi sa che il post di ieri mi ha portato sfiga.

Già fatta una settimana in quarantena a settembre e ora di nuovo. 

Che dire? Bestemmie, ma always look on the bright side of life....


Tanto il lavoro già da due settimane si faceva da casa, da oggi i bar chiudono alle 23, ma io ho un bar fornito a casa. Avevo un appuntamento dal coiffeur, ma tanto a me piacciono i capelli lunghi. 

Per fortuna ho la mania di ordinare libri che poi mi guardano irritati dagli scaffali. 

Domani mi arriva il nuovo libro di Wim Hof, poi ho appena comprato Basic Income perché suggerito dal mio ex capo (uno che va in giro in Porsche, che faceva trader di derivati e ha fondato un hedge fund con gli amici - difficile chiamarlo comunistaccio), devo riprendere The Debt Myth e ho appena iniziato due libri in francese, uno di Fred Vargas e un romanzo che sembra molto carino oltre che essere stato un fenomeno letterario anche in Italia: "Changer l'eau des fleurs". Poi da finire Laundromat sui Panama Papers (boring, poche sorprese).



Quello che più mi interessa è Wim Hof, detto The Iceman. Personaggio scoperto questa primavera a fine lockdown. Un mito. Ne riparlerò un giorno. Un giorno farò anche un bagno ghiacciato. 

 



domenica 3 maggio 2020

I Grandi della Storia

Durante il lungo weekend mi sono letto un libricino divertente sui vari fuckups dell'umanità.

Divertente anche se non incoraggiante per il futuro.




La storiella che mi ha colpito di più era su Thomas Midgley Jr. Inventore che lavorava con GM ed è passato alla storia per due invenzioni.

La prima era la benzina col piombo nel 1923. La miscela è stata inventata per evitare che i motori battono in testa, problema diffuso all'epoca. L'inventore aveva provato con vari metodi e anche l'aggiunta di etanolo funzionava, però l'etanolo (alcol) era disponibile a tutti, mentre con l'aggiunta del piombo potevano alzare il prezzo della benzina di 3 centesimi al gallone. Quindi da bravo businessman ha scelto il piombo. Il piccolo problema era che da secoli si sapeva che il piombo faceva male. Ma probabilmente il tipo ha detto "sticazzi" ed è andato avanti. Purtroppo la sua invenzione ha preso piede e solo negli anni 70 è stata bandita.

Sembra che la presenza di piombo causi vari problemi specie ai bambini: ritarda lo sviluppo neurologico, stimola comportamenti antisociali e violenti ecc...

Non contento ha continuato con le ricerche e scoperto il Freon - ve lo ricordate? È il famoso gas che ha causato il buco nell'ozono e bandito.

Bravo Mr. Midgley. Comunque karma is a bitch, quindi il tipo è rimasto paralizzato dalla vita in giù e dato che voleva essere autonomo ha inventato un sistema per alzarsi autonomamente dal letto. Purtroppo un giorno la macchina si è impallata uccidendolo a soli 55 anni e probabilmente evitato altre invenzioni geniali.


lunedì 20 aprile 2020

La nuova rubrica: La Posta dei Lettori [edit]

Ricevo e pubblico una lettera da un affezionato lettore - piccolo edit oggi: nella fretta di rispondere avevo dimenticato due domande.

Spettabile direttore, sua eccellenza, nel farle i complimenti per lo stile con cui cura il migliore tra tutti i blog della diaspora mattonaiese/krmenkese, desidero rivolgere ad Ella alcuni quesiti. Specifico che queste domande, coniate tra una piantina di pomodoro in giardino e il divano in casa, rientrano nella definizione di "attività motoria" svolta nei pressi dell'abitazione e quindi non perseguibili ai sensi del dpcm attualmente in vigore. 1. Con quali tre aggettivi descriverebbe l'attuale premier italiano? 2. A capo della Commissione europea preferirebbe Mario Monti, Bruno Tabacci o Yanis Varoufakis? La prego di argomentare la sua risposta. 3. Mi elenchi i tre migliori concerti visti dal vivo (in qualsiasi evo), i tre migliori libri letti, i tre musei più noiosi in cui ha messo piede e le tre fonti di notizie a cui preferisce attingere. 4. Mi scriva ciò che vuole dei seguenti personaggi famosi: Franco Abrami, Bruce Springsteen, Barbara D'Urso, Gianni Morandi, Cristiano Ronaldo, Marisa Laurito, Linus (il conduttore radio) e Roberto Dipiazza. La ringrazio per il tempo che vorrà dedicare a questa missiva e le porgo i più volgari saluti. Lettore disincantato

**************
Caro lettore, grazie mille per la missiva.
Qui sotto le risposte.

1. Con quali tre aggettivi descriverebbe l'attuale premier italiano?
Fortunato (per essere finito su quel scranno)
Sfigato (per essere lì durante la pandemia)
Appropriato (visto il momento è il meglio che abbiamo: basta pensare Salvini o Di Maio al suo posto)

2. A capo della Commissione europea preferirebbe Mario Monti, Bruno Tabacci o Yanis Varoufakis? La prego di argomentare la sua risposta.
Anche se il cuore batte per Tabacci, sarei tentato di votare per Mario Monti. Un vero europeista, lo consideravo il miglior primo ministro italiano, ma purtroppo quando si è cimentato nella politica non ha fatto una gran figura. Resta Varoufakis. Anche lui non ha giocato bene il ruolo del politico, tuttavia in questo periodo servirebbe uno con competenze tecniche ma anche il coraggio di cambiare.
V for Varoufakis!




3. Mi elenchi i tre migliori concerti visti dal vivo (in qualsiasi evo), i tre migliori libri letti, i tre musei più noiosi in cui ha messo piede e le tre fonti di notizie a cui preferisce attingere.
Domanda difficile.
Concerti: Roger Waters a Parigi 2007 (ma anche Pink Floyd a Udine 1994), Massive Attack a Londra 2004, Tindersticks a Parigi nel 2008.

Libri: molto difficile scegliere. Pensando ai libri letti negli ultimi anni direi Norwegian Wood di Haruki Murakami, la trilogia The Three Body Problem di Liu Cixin, The Second Coming di John Niven.

Musei: al primo posto gli Uffizi di Firenze visitati nel 94. Gita scolastica. Eravamo giovani e ribelli, quindi dopo i primi 5 minuti la noia prende il sopravvento. Cerchiamo una via d'uscita. Vediamo l'indicazione "BAR" che seguiamo fino alla splendida terrazza.
Al secondo metterei a sorpresa la Cité du Vin di Bordeaux. Avevo grandi aspettative, ma l'esperienza mi ha deluso. Almeno il bar aveva una bella vista.
Al terzo invece l'Acquario di Trieste. Non è proprio un museo, però l'ho visitato recentemente ed è deprimente.

Notizie: al primo posto, ovviamente, il Primorski Dnevnik, poi Atlantic e Guardian come mezzi d'informazione tradizionali. Al momento seguo economisti tipo Nouriel Roubini, il canale YouTube di LiberiOltre, dove interviene anche Phastidio che seguo da anni. Sulla pandemia consiglio gli aggiornamenti del Dr. John Campbell.
4. Mi scriva ciò che vuole dei seguenti personaggi famosi:
Franco Abrami - mi ha insegnato l'arte dell'adattamento.
Bruce Springsteen - mai ascoltato... dicono sia bravino.
Barbara D'Urso - uno dei simboli del declino italiano.
Gianni Morandi - un abbraccio!
Cristiano Ronaldo - mi piaceva di più Rolando.
Marisa Laurito - abbiamo il compleanno lo stesso giorno.
Linus (il conduttore radio) - onestamente non ho un'opinione.
Roberto Dipiazza - the sheriff of Trst. Dannosa macchietta, ma evidentemente ai triestini piace.




sabato 4 aprile 2020

I vecchi ciddì

Zurota-casalingo ha riscoperto l'ascolto dei ciddì. Ultimamente ascoltavo sempre Radio Vintage, ma per cambiare un po' mi riascolto un po' di bella musica.




Alcuni pezzi classici, tipo il triestino Toni Bruna e la sua hit Baiamonti



The Do, gruppo giovane che ho visto dal vivo anni fa (ero il più vecchio del pubblico...)




Ora mi sto ascoltando i feroci The Gutter Twins



Ma uno dei miei gruppi preferiti sono i Coral. Belli, sound vintage.



venerdì 3 aprile 2020

Libri e liquidi

Oggi mi sono arrivate due cose.

Una scatola piena di scatole piene di birra. Visto che le piccole aziende hanno problemi ho deciso di aiutare il mio amico James Watt (il co-fondatore di BrewDog e mio recente amico su Facebook).

Or ora sto sorseggiando Clockwork Tangerine, una pale ale infusa con mandarino. Molto interessante - sulla falsariga di Elvis Juice che è infusa col pompelmo. Ottimo acquisto.




In contemporanea il postino mi ha portato anche il libro della cuoca slovena Ana Ros che gestisce il famoso ristorante Hisa Franko. Lo sfoglio questo weekend, visto che ho deciso di stare a casa. 



Ieri invece ho ricevuto la consegna dal mio procacciatore di vini naturali italiani, Mr. Viticolo - consiglio vivamente ai lettori elvetici! 

Nell'immagine sotto la selezioni. In particolare:
- Malibran: Prosecco col fondo - ha ancora i lieviti in bottiglia
- Ancarani: tutti i vini di questo produttore sono eccellenti
- Pa'Ro: quello con il culo sull'etichetta è uno dei migliori orange che ho provato




Questo mi ricorda un bellissimo libro che ho comprato l'anno scorso, Amber Revolution, scritto da un inglese che vive in Olanda. La cosa interessante è che parla dei produttori sloveni, FVG e georgiani.


La prima foto è di un volto noto carsolino.



Il famoso Gravner.



Il solito Radikon.


Inoltre il tipo ha anche approfondito la storia delle nostre terre.



Foto di gruppo.

Kristancic



La Brezanka


Dario Pricic




mercoledì 1 aprile 2020

Letture #2 - Red Notice & The Three Body Problem

Oggi vi propongo due libri che ho amato, ma totalmente diversi. I due tomi sono accomunati dalla persona che me li ha consigliati: tempo fa durante un aperitivo finanziario organizzato da un'amica ho incontrato una signora credo sui 60 che ha una sua società di asset management. Scambiamo due chiacchiere sorseggiando vino e visto che il mio fascino non perdona, ci scambiamo i biglietti da visita e poi ci incontriamo un paio di volte a pranzo e una volta per un aperitivo. Si parla dello scibile umano, oltre che di finanza, e ci scambiamo consigli letterari.

Il primo libro è Red Notice.


22609522

Sembra un romanzo, ma non lo è. È la storia vera di Bill Browder. 

L'autore è nipote del segretario del Partito Comunista Americano.Cresciuto in una famiglia di comunistacci hippie, Bill decide di fare l'alternativo, cioè il capitalista. Inizia a lavorare durante la caduta dell'URSS e quando i vari paesi del Blocco privatizzano a prezzi proletari le aziende nazionali. Inizia in Polonia e poi parte per la Russia. 

Fonda il suo bel hedge fund chiamato Hermitage e grazie alle privatizzazioni diventa il più grande fondo in Russia. Tutto va bene, anche se da fastidio agli oligarchi, ma era ancora presto, quando gli oligarchi davano fastidio a Putin. 

Quando la situazione cambia il caro Bill si trova impossibilitato a rientrare in Russia, il suo avvocato viene arrestato, torturato e ammazzato in carcere. Allora Bill decide di diventare lobbysta e riesce con grande impegno a far passare il Magnitsky Act che prende il nome del suo avvocato. Questa legge colpisce gli oligarchi e blocca i loro beni fuori Russia. 

Secondo Bill ora Putin è la persona più ricca al mondo. Molti oligarchi sono suoi prestanome, quindi Bill non tornerà in Russia molto presto. L'anno scorso l'ho visto (Bill, non Vladimir) dal vivo ad una conferenza e il personaggio è molto ironico ed un eccellente oratore, nonostante la storia tragica che racconta.

Un libro bellissimo (9/10), da leggere. 


Il secondo libro è The Three Body Problem



Libro sci-fi scritto da un cinese. Difficile raccontare tutta la trama, visto che è una trilogia e anche lunghetta. Parte dalla rivoluzione culturale cinese, di alieni, viaggi intergalattici, questioni etiche... un libro denso e intelligente. Se vi piace sci-fi leggetelo assolutamente -  a me non piace, ma ho amato questo libro (9/10)



venerdì 27 marzo 2020

Mario, Nassim & Ray

Tre interessanti articoli di questi giorni.

Il primo è del mitico Nassim Nicholas Taleb, famoso per aver scritto Black Swan e il più recente Antifragility.

Il secondo è sul supremo Eurocrate Super Mario.

Il terzo, Ray Dalio, è meno conosciuto, ma un grande pensatore.

Breve summary perché come dicono i millennials TL:DR (per i neofiti: Too Long - Didn't Read - ringrazio il Dott. Illerit per avermi insegnato il gergo).

Nassim dice: "ocio, che anche stavolta i soldi andranno a chi meno ne ha bisogno, tipo nel 2008". Per esempio gli USA daranno soldi a Boeing (secondo me potrebbero anche nazionalizzare) e come sempre nei bail-out (salvataggi statali tipo la nostra vecchia IRI) ci sono considerazioni etiche, visto che ci sono vari conflitti d'interesse.

Qualche esimio economista - il Prof Igor - mi contestava che Taleb non propone niente - in effetti critica e probabilmente dona soluzioni solo ai clienti paganti. Tuttavia, tocca due temi importanti, il moral hazard  e dice che questo non è un evento imprevedibile, ovvero un Black Swan (visto che lui ha reso popolare il detto sarebbe da credergli).

Il Prof. si dichiara non-talebiano, mentre io sono un suo piccolo fan. Posso vantarmi di aver fatto un corso di due giorni con lui e il suo compare Willmot nel 2005 se non erro. Quindi ho avuto modo di conoscerlo dal vivo: come traspare dai suoi scritti è un personaggio molto intelligent ma anche molto arrogante e spesso offensivo. Come dice lui, ha raggiunto il livello di avere un importo di fuck-you-money per cui non deve rendere conto a nessuno. Guardate qualche suo intervento video durante la crisi del 2008 per capire. 



Mario invece ci va giù duro. Tutti noi europeisti abbiamo goduto al suo famoso Whatever it takes.

Ora dice:
1) gli Stati devono usare tutti gli strumenti, aiutare i lavoratori ma anche le aziende per limitare la disoccupazione
2) le banche devono prestare denaro
3) change of mindset: visto che siamo in un periodo senza precedenti storici negli ultimi 100 anni, il paradigma deve cambiare. Credo sia un messaggio ai paesi frugali dell'EU. 

La crisi si è propagata in un modo velocissimo, ma non è ciclica, quindi bisogna reagire velocemente e con tutti i mezzi. Come dico da un bel po', questa non è una guerra che distrugge le infrastrutture, ma una pausa del processo produttivo e del consumo.

Anche Mario menziona il moral hazard, ovvero in breve i profittatori che si approfittano delle condizioni eccezionali.

Ray. Forse pochi lo conoscono, ma anni fa ho usato il suo video sui meccanismi del credito per fare una presentazione per i miei amici comunistacci della Fabbrica.


In breve, il tipo ha fondato Bridgewater, uno dei migliori se non il migliore hedge fund al mondo. Lo trovo un fine pensatore, come menzionato in un precedente post sto leggendo il suo libro Principles, un po' autobiografia, un po' saggio sul suo modo di pensare. Un libro illuminante. Quello che lo contraddistingue è che è umile, dice quando sbaglia e cerca di imparare e questo fa parte della sua filosofia di vita e di investitore. Questo è raro per le persone di successo - Ray è un multimiliardario.

Lo seguo su LinkedIn dove pubblica una serie di articoli, come quello linkato. 

Cosa dice? Un disclaimer importante:
Remember That What I Don’t Know Is Much Greater Than What I Know

I believe that the times ahead will be radically different from the times we have experienced so far in our lifetimes, though similar to many other times in history.

In seguito fa un bel excursus su ciclo del credito e diseguaglianze con una prospettiva storica. 

L'articolo è lungo e denso, quindi mi riprometto di rileggerlo con più calma e attendo la seconda parte. Ho ancora da finire Prinicples e il suo studio sul populismo. Speravo di avere più tempo in questo periodo, ma purtroppo anche il mio donatore di lavoro richiede la mia attenzione. 

mercoledì 25 marzo 2020

Letture #1


​Io ho la cattiva (e bellissima oltre che utilissima) abitudine di comprare tanti libri. Spesso inizio a leggerli, poi li lascio li ad impolverarsi, poi li spolvero e li riprendo.

Piccola selezione odierna e consigli per le letture.

Predictably Irrational di Dan Ariely. Bellissimo e utilissimo (9/10). L'autore studia i comportamenti umani facendo vari esperimenti. Giusto qualche pillola: 
Why we often pay too much when we pay nothing
Why we are happy to do things but not when we are paid to do them
Why we overvalue what we have.
Molto bello, consigliato.

A Man for All Markets di Edward Thorp. (8/10)
Ho sentito parlare di lui leggendo Taleb. Thorp era un prof di matematica che si divertiva coi numeri. All'inizio voleva battere i casinò di Las Vegas e ci è riuscito, storia molto divertente. Poi è passato alla finanza ed ha trovato la formula per prezzare le opzioni prima che fosse pubblicata da Black & Scholes (e prendesse il nome da loro due). Voi direte "sticazzi", ma i due han beccato il Nobel, lui invece si è fatto i soldi. Un personaggio incredibile. Lettura consigliata.

Contagious di Jonah Berger (7/10). Non parla di malattie ma di come le idee si diffondono - utile a chi si occupa di marketing o social media.

Life Undercover di Amaryllis Fox (6/10). Non è male, tema interessante, visto che spiega la vita di un'agente della CIA. Però un po' lento.




Seconda parte. Purtroppo sono attratto dai libri formato-mattone. E questa è una piccola selezione di quelli che ho in biblioteca, ma questi sono ancora considerati "in lettura".

Titans è molto bello, un capitolo per ogni personaggio storico. Ottimo da leggere quando si ha voglia.
Lords of Finance attuale, dato che parla di come si sono comportati i banchieri centrali durante la crisi del 29. Certe volte la capacità umana (o debolezza) delle persone che hanno potere fa un po' paura.
Third Reich ho un pallino per Adolfo quindi mi piacciono le letture sul tema - recentemente ho letto Blitzed (vedi sotto) e racconta il consumo di droghe dei nazisti e Adolfo in particolare. Storia incredibile (9/10)
Principles di Ray Dalio, gestore di hedge fund ma anche un po' pazzerello. Lettura consigliata, ma un po' lento e macchinoso.
Vaticano altra storia incredibile sui gay in Vaticano. Purtroppo il libro è scritto col culo - non so se è la traduzione (purtroppo senza pensare l'ho preso in inglese e non nell'originale francese). Però la storia merita. 
Anthropogénie acquisto d'impulso alla stazione dei treni di Ginevra. 1000 paginette belle toste. Dalla descrizione: "il libro espone tutto il sapere attuale sull'evoluzione dell'uomo". L'ho comprato perché sono un fan sfegatato di Harari, autore di Sapiens, ma Egli merita un post a parte tutto per lui. 
Tito la biografia del Maresciallo. Imperdibile. Ma anche questo un po' lento.




Droga


Mi rendo conto che i suggerimenti sono un po' pesantucci. Però Blitzed e Predictably Irrational sono due ottime letture. 

Per rilassarsi consiglio The Second Coming di John Niven. Divertentissimo. Come potreste intuire dal titolo parla di Gesù che torna sulla terra. Ovviamente la storia è più credibile della bibbia, quindi Gesù è un fattone che in paradiso suona la chitarra con Jimi Hendrix e i 10 comandamenti sono in realtà solo uno: BE NICE!




martedì 24 marzo 2020

Lo Zen e l'arte di infastidire il prossimo

Nonostante anni passati da white collar nell'ovattato mondo della finanza cerco di mantenere il mio spirito un pochino anarchico (detto anche in termini tecnici "rompicoglioni"). Uno dei metodi più appaganti è infastidire il capo senza passare per rompicoglione intenzionale.

Due anni fa mi è riuscito di convincere il mio capo precedente a pagarmi un master online su digital currency tenuto dall'autorevole Università di Nicosia. Nonostante che il capo fosse un tipo molto posato e molto ragioniere, la sua prima reazione è stata una risata. In effetti ero partito con "come sappiamo l'istruzione è importante e sappiamo anche che abbiamo budget apposta e pure giorni di studio. Senti capo, che ne dici di pagarmi un master su bitcoin a Nicosia e darmi 9 giorni di ferie per studiare?".

Anche se ridevo dentro, ho mantenuto la faccia seria e in un paio di settimane ho convinto il capo a sborsare, ma mi ha dato solo 3 giorni per gli esami.

Nel mentre ho cambiato capo e il nuovo è uno giovane (10 anni meno di me), americano, ex Wall Street, intelligente e molto ambizioso. Come sempre ho cercato di trovare qualcosa di creativo e durante una conferenza a Madrid l'anno scorso ho seguito una sessione su Mindfulness. Termine di marketing per dire meditazione.

Ormai la Mindfulness è in diventata molto di moda pure nel mondo della finanza (per esempio il mitico Ray Dalio ne parla sempre). Così prendo la palla al balzo e propongo di cercare un corso di meditazione. Dato che il mio capetto che non è proprio un Gandhi, ma più uno squalo bancario, mi aspettavo mi mandasse a cacare (è anche meno posato del mio precedente capo). Invece mi fa: "ottima idea, sono un fan della mindfulness!". Resto interdetto e in dubbio su chi sta coglionando chi.

Poi mi spiega che pratica la meditazione mi consiglia pure il libro "10% Happier" che ovviamente sto leggendo. Specifica che è un libro per principianti (il saccente).


Il libro in se non è male, ma non lo consiglio. Racconta la storia di un giornalista nervoso e cocainomane che dopo vari tentativi scopre che meditando potrebbe darsi una calmata. A metà libro arriva anche all'illuminazione: "cribbio, ma in fondo mindfulness è stato spiegato 2500 anni fa dal Buddismo!!!".

Visto che negli anni 90 ho letto svariati libri con "zen" nel titolo, dalla manutenzione della motocicletta al tiro con l'arco, ho già qualche nozione di base. Ma comunque onore al capo che mi ha preso in contropiede. Ora devo trovare un corso abbastanza strambo ma che rientri nella definizione di "mindfulness".


lunedì 16 marzo 2020

Ferie dietro casa

Oggi mi sono goduto un giorno di meritate ferie e ho scalato l'Uetliberg. Dato che era lunedì c'era poca gente, ma quando vedevo qualcuno mi tenevo ben lontano. E mi guardavano strano quando andavo fuori dal sentiero per evitare la gente. Ma appunto c'erano pochi. 

Da questa notte anche in Svizzera ci sono alcune restrizioni con bar e ristoranti chiusi, ma tante cose ancora aperte. Presumo che tra qualche giorno ci sarà un ulteriore boom di casi e altre restrizioni, come accaduto in Italia.  

Staremo a casa, lavoreremo da casa... almeno ho molti libri intonsi. Come diceva Umberto Eco, è inutile avere una biblioteca di libri letti: bisogna avere libri da leggere!










venerdì 25 marzo 2016

Unreadable reading

Infinite Jest.

A settembre ero disoccupato e l'ho comprato. Avevo sentito parlare molto di Wallace ma mai letto niente. Così guardo su wiki e cerco di capire qual'è il suo libro più famoso ed è questo, citato anche da Time tra i migliori 100 libri inglesi.



Lo spessore del libro è notevole: sono 1000 pagine seguite da un centinaio di pagine di note a piè di pagina.




E le pagine son pure fitte. 



Risultato: mi sono fermato a pagina 35.
Ma ci riproverò. 
Un giorno.

Voto: non pervenuto.



sabato 9 marzo 2013

Led Zeppelin!

Alcune immagini e video del concerto di ieri dei Led Airbus, cover band dei Led Zeppelin  che festeggia i 20 anni di attività.

Il palco


Gli artisti


 Il Page svizzero


Acustici

Dal bar



Page


John Paul


Plant


Al completo


Video





...e una bella serata deve finire con l'amico Pastis.

mercoledì 13 febbraio 2013

Libri feticcio

"Every few generations a great seminal book comes along that challenges economic analysis and through its findings alter men's thinking and the course of societal change. This is such a book, yet it is more. It is a 'poetic' philosophy mathematics, and science of economics."



 
Nella mia libreria ci sono alcuni libri che adoro, diciamo che sono dei libri feticcio. Ce ne sono vari, ma ad uno sono particolarmente affezionato: Walden, libro che mi ha seguito nelle varie peregrinazioni nel continente. E libro che non ho mai finito, l'ho sempre centellinato leggendolo e rileggendolo, ma senza mai arrivare alla fine. Poi una volta ho letto in un libro che l'autore non ha mai finito Siddharta di Hesse (non vorrei sbagliarmi, ma credo fosse il primo libro di Fabio Volo. Si, faccio outing, ho letto un libro di Volo - Ginepra perdonami). Allora ho pensato che faceva figo non finire di proposito un libro e Walden sembrava all'altezza di Siddharta (che invece ho letto fino alla fine, quindi non potevo più non leggere il finale. Anche se ora non mi ricordo come finiva).




Poi c'è la categoria dei libri che non ho praticamente neanche iniziato per manifesta incapacità (mia, non del libro). Sul podio troneggia questo che per il colore della copertina si intona parecchio con l'amato Walden:


Il libro è rimasto per un annetto sulla scrivania della collega SMG* che finalmente me lo ha restituito. Ripresa confidenza col libro dopo averlo lasciato decantare alcuni giorni sul tavolino, oggi l'ho sfogliato cercando di accattivarmi la simpatia dell'ostico scritto, oltre ad accarezzare l'idea di dedicare del tempo allo studio. Idea malsana scaturita dall'odierno umore pessimo: dopo un decennio nel fantastico mondo della finanza riesco ancora a sorprendermi (ed incazzarmi come un'ape) di giochetti politici. In questo caso ai danni di una collega e a favore del Capra. Capra che notoriamente odio, evito ed ignoro.

Ma resto Zen e come un cinese aspetto pazientemente sulla riva del fiume. Un giorno lo vedrò passare.

Intanto riporto una frase del libro:
"If a macrostate has a chaotic structure, it will preserve this structure forever; if it does not have a chaotic structure, it will necessarily tend to it"
________________________

* Su Mare Grega

martedì 12 febbraio 2013

Canone inverso


"È da sciocchi parlare delle possibilità mancate, quando si sa che la vita ha una sola strada: quella che abbiamo scelto"




"Ma quando un lungo viaggio sta per terminare e siamo già in vista del luogo in cui siamo diretti, quell'ultimo tratto, breve, brevissimo rispetto al cammino già fatto, si fa improvvisamente più duro, lo spazio sembra dilatarsi, la meta si allontana fino a sparire come un miraggio."



"Resta il passato, quel nostro abisso rigurgitante, resta qualche ricordo che si posa a volte sul suo ciglio scosceso e tentenna come una farfalla nella brezza."