Visualizzazione post con etichetta Sapevatelo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sapevatelo. Mostra tutti i post

giovedì 25 marzo 2021

Domande, questioni, dubbi: interrogatemi

 Forse non tutti sanno che sono moderatamente eccitato dal Bellissimo Partito Volt Europa.


Modestamente ho pure fondato la colonna svizzera del movimento - e ci vuole una buona dose di insulsa incoscienza a promuovere l'Unione Europea in Svizzera. 

Comunque.

Per promuovere le nostre attività stiamo organizzando ogni 2/3 settimane l'AperoVolt dove spieghiamo dei temi interessanti. Settimana prossima facciamo un evento in francese, ma il 15 aprile il titolare i questo blog si metterà a spiegare lo bitcoin.

Feci già presentazioni simili ad inizio 2018. All'epoca bitcoin crollò da 20,000 a 3,000 dollari. Quindi questo potrebbe essere il segnale del crollo.

Comunque.

Per me non è il prezzo che conta ma il valore ed è questo che vorrei trasmettere. 


Quindi chiedo ai miei fedeli lettori: cosa vorreste sapere su bitcoin?

Io pensavo:

- storia & perché è nato

- come funziona

- breve excursus sul concetto di moneta

- perché bitcoin ha valore?

- perché le monete tradizionali (fiat currencies) perdono valore?

Scrivete qui le domande.

Appena abbiamo il link zoomolo ve lo posto qui.




mercoledì 17 marzo 2021

Essere positivi

E non parlo di quella malattia di cui si parla sempre e pure troppo. L'ho fatto ieri.

Oggi ho iniziato ad ascoltare il dialogo tra Harari e Bregman e ve lo consiglio caldamente.




Harari è l'autore di Sapiens, mentre Bregman ha scritto Humankind.

Sapiens è la storia degli umani, Humankind la storia ottimista degli umani.

Sapiens è più mattone, Humankind è più leggero.

Merita ascoltare gli storici perché per mestiere guardano al passato ed hanno una interpretazione del presente più ampia dell'utente medio dei soscial media.

Una citazione dal video: l'influenza spagnola ha fatto più morti della prima guerra mondiale, ma sulla guerra ci sono libri, opere d'arte, si studia a scuola. L'influenza spagnola io l'ho sentita solamente perché in assicurazione è considerata come scenario estremo. Quindi forse tra 50 anni l'attuale pandemia sarà un breve paragrafo nei libri di storia e magari si parlerà della quarta rivoluzione tecnologica o di quando esistevano ancora le fiat currencies e non si contava in satoshis o di come Biden ha iniziato a rompere i coglioni a Putin (oggi) e le cose sono andate a schifìo. Chissà. Morale: take it easy. Potrebbe andare peggio.


PS: Bregman è diventato famoso dopo una visita in Svizzera.


lunedì 8 febbraio 2021

"In retrospect, it was inevitable"

Il fantastico mondo delle cryptomonete non è mai fermo.



Piccola storiella:

Come ho scritto nel post di ieri, gli investitori istituzionali hanno iniziato ad investire seriamente in bitcoin ad Agosto, quando MicroStrategy ha reso pubblica la sua strategia di ridurre l'esposizione verso il dollaro destinato, secondo le loro analisi, a svalutarsi. Il CEO a dicembre ha stuzzicato Elon Musk su Twitter.



E come promesso ha spiegato al diligente Elon come fare. 

Il 29 gennaio Elon cambia la sua bio su Twitter e scrive solo "bitcoin", il burlone. E bitcoin quel giorno è salito del 17%.


Poi si è messo a pompare Dogecoin, ma quella è un'altra lunga storia. 

Oggi viene fuori che, come suggerito da Saylor, Tesla ha comprato $1.5 miliardi di bitcoin. 


Sappiamo tutti che Elon è un genio, ma anche un po' pazzerello. Ma tanta gente lo segue come un messia.


Quindi ora qualsiasi cojone di CIO, tesoriere, asset manager può andare dal capo di turno "Uè, l'ha comprato pure Musk che siamo gli ultimi scemi?". Poi ovviamente il burlone Musk un giorno uscirà "ho scherzato, venduto tutto".

Intanto uno decide se seguire i consigli d'investimento del luminare di Economia Michele Boldrin (vedi post di ieri) o quelli di Elon Musk, che ha solo fatto PayPal, Tesla, SpaceX e un paio di altri progettini. 

Ovviamente gli stronzi di internet ne approfittano per sfottere un pochino il professorone. Considerato come tratta gli utenti che fanno domande che a lui non piacciono, sono sicuro che la prenderà con sportività (bannando a manetta).



Ripeto "Investing in digital assets poses gargantuan risks & may not be suitable for every investor. This isn't financial advice. Please do your own research."

PS: Ricordatevi che tra poco si parla di foibe!

domenica 7 febbraio 2021

Ok boomer.

In questi giorni riflettevo sul fatto che sui social seguo solo economisti italiani abbastanza liberisti, tipo Phastidio (AKA Mario Seminerio), Tommaso Monacelli, Costantino di Blasi, Thomas Manfredi, Emilio Rossi, Alberto Forchielli. Stranamente non seguo economisti comunisti - forse non sono molto presenti sui social e usano più volentieri il fax. 

Ammiro la loro competenza, ma hanno spesso un carattere un po' spigoloso o phastidioso (escluso Emilio che è sempre gentilissimo). Per esempio odiano profondamente la Modern Monetary Theory e qualche settimana fa ho fatto qualche commento sul tema ma diciamo che non sono stato accolto con affetto. Ma non mi metto a discutere troppo perché sono accademici e quindi più competenti sui temi tecnici e sono anche bravi nell'arte del dibattito.



Il maschio alfa del gruppo di maschi alfa è probabilmente il professore Michele Boldrin, quello che aveva fondato con Oscar Giannino il movimento Fermare il Declino, che purtroppo è naufragato velocemente. Boldrin da giovane è stato anche in vari movimenti comunisti, quindi ha una variegata esperienza politica. 

Qualche giorno fa Boldrin ha pubblicato un video sui social media su Bitcoin. Il video dura due ore e passa ed oggi ho ascoltato i primi 40 minuti. Tempo fa aveva fatto anche una chiacchierata con Forchielli, era a fine 2017. Ve lo ricordate? All'epoca bitcoin era sulla bocca di tutti perché aveva raggiunto in poco tempo l'incredibile valore di quasi $20,000 e tutti parlavano di bolla speculativa e di come bitcoin sia destinato a sparire. In effetti il prezzo è sceso fino a $3,000 un anno dopo. Sono sicuro che godevano come ricci guardando il grafico.

Fast forward siamo a Febbraio 2021 ed il prezzo si aggira attorno tra i$30,000 e $40,000. Ah, I love the market forces! Come direbbero i liberisti: il mercato ha sempre ragione.




Tornando a Boldrin, come descrizione del video ha scritto "Un boomer vi spiega perche' cominciate ad essere dei pinocchi sciocchi e saccenti. E perche' si vede." e da qui il titolo del post, non voglio mica offendere!

Nei primi 40 minuti, oltre a trasmettere il suo odio viscerale per bitcoin e per i commenti stupidi, ha detto alcune inesattezze che mi sento in dovere di rettificare - se poi Boldrin leggerà questo post probabilmente reagirà con la consueta ferocia, ma sto leggendo un libro sullo stoicismo quindi sono pronto a replicare agli insulti con l'ironia o il silenzio. Certe cose poco importanti non devono turbare la tranquillità.

Vediamo.

Per cosa chiama ripetutamente l'inventore di Bitcoin "Nakamura" invece di Nakamoto: o non si è preso la briga di usare google o lui sa cose che i bitconers non sanno.

Usa il termine "distributed ladder", ma presumo si riferisse a "distributed ledger technology" che è il termine formalmente corretto per blockchain.  

Parla di Tether dicendo che è un money market fund e dimostra di non capire cosa sia un stablecoin. In poche parole, gli stablecoins vengono usati come ponte tra il mondo reale e quello digitale. L'emittente degli stablecoin compra un ammontare di dollari esattamente uguale ai dollari digitali emessi (Tether è il dollaro digitale), per cui il suo valore è sempre attorno a $1. Tether è molto opaco quindi ci sono state anche recentemente varie teorie complottistiche facilmente smontate - vedere questo articolo. Tether non è un money market fund, perché anche se viene usato per parcheggiare liquidità come i MMF, viene principalmente usato per fare trading sugli exchange crypto.

Parlando di blockchain e il potenziale settlement di asset finanziari è molto scettico. Attualmente il settlement della negoziazione titoli è rimasto agli anni 70. Quando compro un'azione in pratica dico al broker che ho l'intenzione di comprarla. In quel momento mi blocca i soldi sul conto, ma la transazione vera e propria succede 2 o 3 giorni valuta (giorni lavorativi) dopo. Cioè se compro lunedì ricevo le azioni mercoledì. Recentemente questo aspetto tecnico era sui giornali per colpa della storia GameStop/Reddit/Robinhood. Secondo me in questo settore la tecnologia blockchain verrà utilizzata nonostante la difficoltà di cambiare uno standard: per esempio in Svizzera la regolamentazione è molto avanzata e ci sono già due crypto-banche con licenza e una ha emesso azioni tokenizzate - non so se si usa in italiano, ma in pratica le azioni sono rappresentate digitalmente. Quindi le cose si muovono e la caratteristica principale dell'innovazione è che inizia piano, ma quando parte è veloce.

Poi dice che bitcoin non è una moneta e su questo ha ragione: una moneta ha la caratteristica di essere unità di conto (si usa per definire il prezzo delle merci), mezzo di scambio (si usa per pagare) o per preservare il valore (metti i soldi sotto il materasso).

Le monete vere tipo dollaro, euro e yen sono chiamate "fiat currency" perché vengono create dal nulla - cosa ironica visto che la principale critica a bitcoin è che non ha valore intrinseco. Dare valore alle monete è un atto di fiducia, così come dare valore all'oro. Tutti pensano che l'euro o l'oro abbiano valore, quindi hanno valore. È un ragionamento circolare, ma funziona così - Harari lo racconta bene. Pari pari per bitcoin: se il mercato crede che vale $35,000 li vale. 

Il problema è che le monete fiat non sono una figata nel preservare valore come si vede qui:


Fonte: https://www.usinflationcalculator.com/

Per il resto funzionano benissimo come unità di conto e mezzo di pagamento. Bitcoin non eccelle in nessuna di queste, ma uno dei selling points è che potrebbe sostituire l'oro - l'oro è pessimo come unità di misura e mezzo di pagamento, ma viene usato come protezione contro l'inflazione e tensioni geopolitiche (bene rifugio). 

Altro punto, sempre usato: bitcoin si usa per crimini dato che è anonimo. Non è vero, bitcoin è "psuedonimo": ogni transazione viene registrata ed è pubblica - blockchain è un database alla fine. Gli indirizzi sono una sfilga di numeri e lettere, non hanno il nome del proprietario, però gli indirizzi possono essere ricondotti al proprietario, perché ormai tutti gli exchange hanno un minimo di regole e quindi per avere soldi veri bisogna mandarli ad un exchange e a quel punto il proprietario è identificabile. Sapete cosa è anonimo e viene usato dai criminali? Le banconote. Le banconote non hanno scritto sopra il proprietario. 

Queste sono le banconote emesse dalla banca centrale svizzera in circolazione. Notate che le banconote da 1000 franchi rappresentano oltre la metà del valore in circolazione? Ma nella vita reale in 10 anni l'ho vista una volta. Quindi? Yes, store of value, ma non mezzo di pagamento. Sembra che circa il 70% delle banconote da 1000 sono usate così, però resta un mezzo molto utile per transazione criminali, come le banconote da 500 euro che non verranno più stampate proprio perché usate troppo dai criminali.


Poi ci sono le solite critiche: bitcoin è una bolla speculativa e uno schema Ponzi. Dire che è Ponzi secondo me non ha molto senso. Lo schema funziona tramite un promotore che vende un investimento, promette un ritorno enorme e ripaga i primi investitori coi soldi raccolti dai nuovi. Quando i nuovi smettono di cascarci cade tutto. Bitcoin non ha un promotore, è per definizione decentralizzato e non controllato. I veri hodler non hanno venduto molto durante il picco del 2017 e quello attuale, continuano a detenerli. Ovviamente come per tutti gli investimenti finanziari la speranza è che il valore andrà sù e non giù (potete darmi il Nobel per questa arguta osservazione). Lo schema Ponzi è illegale, mentre bitcoin è perfettamente legale e viene scambiato sulle varie borse digitali ogni giorno (incluso sabato e domenica con il settlement quasi immediato, non a 2 giorni valuta). Al momento i bitcoin in circolazione valgono $706 miliardi e il volume odierno di scambi è sui $70 miliardi - quindi è un asset eccezionalmente liquido.

Le bolle speculative invece si chiamano bolle perché scoppiano. Le bolle bitcoin sono scoppiate varie volte, bitcoin è stato dichiarato morto 397 volte... ovviamente non escludo che la bolla scoppi definitivamente e che il valore vada a zero. Come tutti gli investimenti. Inclusi i titoli governativi risk-free - risk is my profession - e può sempre succedere un evento di tipo Black Swan (questo lo messo solo perché Boldrin considera Taleb un ciarlatano). 

A un certo punto dice "Se un concetto non l'hai capito stai zitto". Ok boomer :) 

Onestamente non mi considero un esperto di crypto, ma mi informo da inizio 2017 e - non per vantarmi (o si?) - c'ho pure un master in digital currency. Devo anche dire che all'inizio pensavo anche io che bitcoin fosse una cazzata da nerd e spacciatori digitali, ma poi appunto mi sono informato. 

A parte tutte le questioni riportate sopra bisogna anche capire perché è nato Bitcoin. Qui alcuni spunti veloci:

- Bitcoin non ha un'autorità centrale, ma è decentralizzato

- ha un inflazione programmata fino al 2140 quando verrà "stampato" l'ultimo bitcoin.

- l'inventore Nakamoto (e non Nakamura) ha messo assieme varie innovazioni per decentralizzare e rendere sicure le transazioni tramite il Proof-of-Work - quello che fa consumare molta energia, ma questo è il prezzo della sicurezza del sistema

- Bitcoin è nato come risposta alla crisi finanziaria del 2008 e come critica al sistema finanziario e come vera e propria alternativa: con Bitcoin puoi avere la tua banca svizzera in tasca, senza dover utilizzare intermediari. Il sistema finanziario attuale è, stranamente, basato sulla fiducia (trust), mentre Bitcoin è trustless: tu non devi aver fiducia e neanche conoscere la controparte della transazione. Il sistema bancario si basa sulla fiducia: se tutti decidono di ritirare i soldi dalle banche il sistema è fottuto - ricerca su google "riserva frazionaria" e capirai. 

- Bitcoin è nato da un forum di cypherpunks: nerd che amano la privacy e la libertà.

- Sviluppi recenti: ad agosto dell'anno scorso la società MicroStrategy (quotata alla borsa di NY) ha dichiarato di aver iniziato a comprare bitcoin come operazione di tesoreria, cioè ha scambiato dollari per bitcoin  come protezione contro la svalutazione del dollaro. Al momento ne possiede l'equivalente di $2.7 miliardi (sì, miliardi, non milioni). Poi si sono aggiunti altri - qui la lista. Recentemente anche il più grande gestore mondiale, BlackRock, ha deciso di inserire bitcoin tra gli investimenti approvati per due fondi. Quindi a differenza del 2017 ora c'è la fila di investitori istituzionali che vogliono entrare. Se ne parlava già nel 2017, ma solo dopo 3 anni si sono visiti i primi passi. Quindi? Gli investitori istituzionali hanno la tendenza a fare la stessa cosa: tipo nel 206-2007 tutti compravano mortgage backed securities, anche quando molti dicevano che è rischioso. Però se lo fa Citibank lo deve fare Morgan Stanley... eccetara. Perché è molto semplice: se l'asset va su e tu sei l'unico pirla che non ha investito ti licenziano. Quindi meglio andare col gregge. E il gregge ha appena iniziato a muoversi. 

 ...e potrei andare avanti per ore. 

L'importante è capire che il rischio è alto e bitcoin può anche andare a zero - p.es. si parla dei computer quantistici che potrebbero rendere obsoleto l'algoritmo. O potrebbe nascere un'altra cryptovaluta più figa.

Il concetto è che Bitcoin è un'invenzione geniale e si basa su una filosofia che condivido in pieno. 

Tanti mi chiedono se vale la pena comprarlo e non fornisco consigli finanziari: io lo faccio ma sono conscio del rischio e posso permettermi di perdere tutto quello che ho investito senza subire danni particolari (molto fastidio sì, ma non è che mi sono indebitato per comprarlo). Ma io ho anche una propensione al rischio elevata, quindi ognuno deve considerarlo in base al proprio reddito, patrimonio, obbligazioni, debiti, profilo di rischio ecc...Come dice sempre un mio contatto su LinkedIn: "Investing in digital assets poses gargantuan risks & may not be suitable for every investor. This isn't financial advice. Please do your own research."


PS: Se volete cominciare qui il link ad un exchange svizzero: Referral


giovedì 4 febbraio 2021

Er Drago

 Mi si chiedeva un editoriale sulla notizia italiana del giorno: caduta del governicchio e mandato a Draghi.

Che dire? Rispetto Draghi e mi ha finanziariamente eccitato col suo poetico "Whatever It Takes" condito dal "And Believe Me, It Will be Enough, Fuckers!".



Non sono mica l'unico - gli investitori parlano coi soldi e questa è stata la prima reazione misurata dal mitico SPREAD Bund-BTP. Questa è la misura della credibilità.

A proposito, avete notato che non si parla più di spread ogni giorno? Bello essere rimasti in Europa, no?


Però rispetto e credibilità non bastano, perché servono i voti. Questa immagine mi ha fatto ricordare quanto schifo hanno fatto le precedenti elezioni - la pandemia mi ha fatto dimenticare questo dettaglio. Minchia, 92 senatori dei M5S e 63 della Lega. Poi uno si chiede come cazzo siamo arrivati a questo disastro? Ma anche si rende conto che le prossime elezioni saranno peggio.




Quindi?

Boh. Vediamo se Draghi prende tutti per le palle e riceve la fiducia. Nel caso come riuscirà a far passare una qualsiasi leggina. Mistero. 

E allora? Elezioni? Le elezioni bloccano il parlamento e non è detto sia un male. Il problema è che il PD è un po' moribondo, M5S si sono dimostrati dei pezzenti, ma il loro pacchetto di voti lo tengono. Salvini pure ha dimostrato di essere un personaggio squallido, ma che je frega ai leghisti? Berlusca è ancora vivo, non so i suoi elettori. Poi ci sono i fasci della Meloni. E poi nella fogna il Merda toscano.

Dura la vedo.


venerdì 29 gennaio 2021

Trading

In questi giorni si parla molto, pure troppo, e spesso a sproposito di trading & libertà - viviamo in un periodo storico dove le certezze non ci sono più, le ideologie sono tra il vacuo e l'inesistente, ma le stronzate megagalattiche sono frequenti. 

Cioè, quanti di voi che si ricordano i fantastici tempi dell'edonismo Reaganiano potevano prevedere la surreale invasione di Washington del 6 gennaio? Dai, manco Amici miei... Sarà ricordata come l'era dei meme e delle puttanate. Son quelle cose che ti fan credere che in effetti viviamo in una simulazione, anzi secondo me viviamo in un videogioco giocato da adolescenti strafatti di canne ed LSD. Non ci sono altre spiegazioni. Penso che scriverò un articolo scientifico sul tema, sperando di non rovinare il gioco. 

Comunque.

Si parlava di trading. 

Che succede? La stampa parla di Davide contro Golia, Reddit vs Hedge Funds ecc.. 

Parole chiave:

Hedge Fund: investitori istituzionali che investono con tutti gli strumenti immaginabili, incluso il "naked short selling". Cioè vendere azioni che non si possiedono. Come? Prendi a prestito azioni e le vendi. Poi le devi ricomprare e restituire pagando interessi per il prestito. Problema: il guadagno è limitato: differenza tra il prezzo di vendita e zero (valore minimo dell'azione). La perdita però è illimitata: il prezzo può salire quanto vuole. 

Robinhood: un'app per fare trading senza commissioni. È il Facebook delle banche: è gratis ma poi usa i clienti per fare soldi - p.es. vende il flusso di trading ad investitori istituzionali (spesso hedge fund). È un'azienda privata ma tra gli azionisti ci sono dei hedge fund.

Reddit: forum dove la gente si scambia anche consigli finanziari.

GameStop: azienda che era decotta e col Covid era destinata a morire. Alcuni dati: fatturato 2018 era 9.2 miliardi. Nel 2020 sceso a 6.5. Previsto 2021 5.3 miliardi.

Utile? Nel 2018 500 milioni ma 2020 praticamente zero. 

Il valore contabile delle azioni è $5 ma oggi quota intorno $300. Il prezzo per azione è 4 volte il fatturato. Questi sono numeri che manco la bolla del Nasdaq del 1999. Sono numeri che fanno rabbrividire qualsiasi ragioniere. 



Riassunto degli eventi: i hedge fund fanno il loro lavoro e cercano di aiutare il fallimento di un'azienda per fare soldi (alla fine sono gli avvoltoi della finanza, ma anche gli avvoltoi hanno un ruolo nell'ecosistema).

Un tipo su Reddit guarda quali sono le aziende più shortate (vendute allo scoperto) e oltre a GameStop ci sono BlackBerry, Nokia, AMC (società che gestisce cinema). Cioè società che manco sapevate fossero ancor in vita e quotate.

In particolare i shortisti hanno venduto il 140% delle azioni di GameStop, cioè più di quelle emesse. Quindi scatta il piano dei Davide di Reddit: comprare le azioni per farle salire così i hedge fund perdono un sacco di soldi quando devono ricomprare le azioni per restituirle ai prestatori. 

I cazzoni (in modo simpatico) di Reddit riescono a far alzare il prezzo da 4 a 400. I hedge fund si fanno male, molto male. Devono chiedere soldi agli amici per sopravvivere. 

Si lamentano coi regulators, cosa che fa molto ridere, visto che sono proprio quelli che si oppongono alle regole e parlano di free market. 

Si lamentano con Robinhood e questo blocca gli acquisti di Gamestop e altri per un giorno.

I piccoli speculatori si incazzano come bisce. 

Nel mentre scatta anche l'acquisto di Dogecoin, una valuta digitale nata per scherzo ma che continua ad esistere (googlate la storia, merita). Il prezzo va da 0.007 a 0.07, cioè 10 volte tanto. 


Ieri Elon Musk ha messo la parola "bitcoin" sul suo profilo Twitter. Nel giro di qualche minuto il prezzo va su da 32,000 a 38,000.

Musk ha anche pompato GameStop perché notoriamente odia gli shortisti - negli ultimi anni tantissimi hanno scommesso contro Tesla e han perso tantissimi soldi. Ma tanti tanti. 

********************

Conclusioni secondo Zurota:

- vedere i hedge fund perdere milionate e lamentarsi che il cattivo parco buoi gli ha fatto la bua mi fa godere come un riccio.

- vedere i hedge fund chiedere più regole è sublime.

- prevedere i mercati è complicato, ma avere posizioni che possono portare a perdite illimitate è molto pericoloso. Morale: bisogna avere un buon risk manager.

- ad aver tempo si possono fare anche molti soldi con queste bizzarrie, ma bisogna avere molto tempo, molti soldi e poca avversione al rischio. 

Come diceva il vecchio Keynes:  “Markets can stay irrational longer than you can stay solvent.”

Alcuni hedge fund l'hanno capito molte bene questa settimana. 

- l'industria dei meme continuerà a produrre a ritmo incessante.

Cosa succederà: molti del parco buoi (Redditors/Robinhooders) si faranno male e perderanno molti soldi. Tipo il 2017 con le initial coin offering. Qualcuno farà soldi, ma in media no. Nel mondo crypto sono famosi gli schemi "pump&dump": sui vari canali e social media si inizia a comprare e poi pompare un titolo/coin. Visto che di norma ce ne sono pochi in circolazione il prezzo sale velocemente. Il promotore vende. Il prezzo inizia a scendere. Il parco buoi finisce inculato. Tipo i penny stock del film Wolf of Wall Street. Nulla di nuovo, prima era il telefono ora Reddit. 

Prima o poi la razionalità tornerà e le azioni di GameStop torneranno tra 0 e 10 dollari. Predire quando è impossibile. Ovviamente potrebbe anche sopravvivere, ma deve cambiare business model. 

Quindi? 

Boh, io vado a preparare la raclette e vi lascio il video di una delle mie band preferite live in Glastonbury 2007.




*******************

Edit: Damodaran ha pubblicato un post sul tema. Leggetelo.


martedì 3 novembre 2020

L'attesa

No, non mi riferisco alle elezioni, ma ad un regalo che mi sono fatto a maggio. Vi ricordate maggio? Il sole splendeva, si usciva dal lockdown, si ricominciava ad uscire - bei tempi, nevvero?

Comunque ha fine maggio ho pre-ordinato un tablet. Un tablet un po' speciale, un po' inutile, un tablet che serve solo a scrivere. A penna. Su uno schermo.




Visto che era un pre-ordine bisognava aspettare. Visto che c'è la pandemia bisognava aspettare di più. Finalmente ieri mi è arrivata mail che mi conferma che lo spediranno. 

Ora aspetto la mail del corriere che mi confermerà la spedizione. 

Poi aspetterò lo sdoganamento e poi la fattura per lo sdoganamento, l'IVA e i soliti cazzi e mazzi. 

E infine aspetterò la spedizione. Secondo Murphy quel giorno non sarò a casa. 

Ma un giorno arriverà il mio Remarkable2.

Sapevatelo. 

lunedì 2 novembre 2020

GAB




Di nuovo sul tema elezioni. Presumo tutti conoscete e molti utilizzate i social media tipo Facebook e Twitter.

Recentemente entrambi hanno iniziato a fare fact-checking che in teoria vista tutta la merda che circola è una buona idea, ma in pratica non lo è: chi è il superdio che decide la Verità? A me suona più come censura e sono abbastanza sicuro che non funzionerà.

Anni fa quando il tema era meno centrale ho sentito di Gab.com e mi sono iscritto con un profilo anonimo (lì si può, anzi, mi sa che si deve, ovvero è più prudente).

Diciamo che il sito non mi ha ispirato e non l'ho mai utilizzato. In linea di principio la linea libertaria è una buona idea, ma anche qui, in pratica no.

Questa è la mail ricevuta ieri - almeno non spammano - dove attaccano gli altri social media censori. Questi sono già pronti a diffondere il discorso di early victory  di Donnie. Buona iniziativa di libertà di stampa, cattivo segnale generale, ma la cosa peggiore è che FB e Twitter apparentemente già pianificano la censura. Questo non mi piace.


Being that mainstream media propagandists keep reaching out to me for comment on Gab's election day policies I thought it would be helpful if I wrote a post to let the world know how Gab will be handling the election and what our policies will be. While Facebook and Twitter are "fact-checking" (editorializing) election news and results, banning "hate speech," and shutting down basic functionality of their applications to prevent people from speaking freely: Gab will be enabling the free flow of information on our platform.

Gab's election day policies are the same as our regular policies: any political speech that is protected by the first amendment of the United States is protected on Gab. Illegal and criminal activity, including threats of violence, is not allowed. That's it. It's really that simple. 

While Twitter plans to censor President Trump if he "claims an early victory" on election night, Gab will have all of the President's posts backed up and uncensored. In the event that Facebook and Twitter censor the President's victory speech, Gab will mass email the speech to millions of people and have it securely backed up on our site for the world to see. 

The time to get on Gab is right now. There is a massive wave of Big Tech censorship coming both during and after the election. Be prepared. Tell a friend to get on Gab where information flows freely and the people speak freely. 

God bless,

Andrew Torba
CEO, Gab.com
Jesus is King


Come vedete, il CEO di Gab saluta con God Bless e Jesus is King. Già questo fa un po' cacare, ma è niente in confronto alla fogna che si trova dentro. 

In prima pagina il post del CEO:




Tra i primi gruppi suggeriti c^è "The Crimes of the Jews" la cui descrizione è "This group is for posting information about the crimes of the Jewish people committed against the human inhabitants of this planet."

Poi un po' di Qanon:


Se volete fare un giro su gab preparatevi al peggio dell'umanità.

Buon lunedì!


sabato 31 ottobre 2020

MAGA 2.0

Martedì abbiamo in programma le elezioni amerigane, un bellissimo reality, ve lo consiglio.

A gennaio avrei scommesso anche parecchi soldi sul vecchio porco Donnie, poi la pandemia ha un po' scombussolato le cose visto che difficilmente poteva gestirla peggio. Cioè poteva morire, ma è ricco, quindi no.

Direte: "eh, ma i sondaggi danno Biden avanti di 8-9%". 

Io rispondo: "stocazzo" termine tecnico-statistico per indicare incertezza. Il sistema di voto americano è cervellotico, sembra scritto da Hunter Thompson sotto adenocromo. Per esempio sapete perché si vota di martedì? Chiedete a google che Zurota non vi può mica spiegare tutto. 



Da un po' seguo Nate Silver, il sondaggista famoso che ci prende quasi sempre. Anche secondo lui la probabilità di vittoria di Donnie al 20-25%. Che è abbastanza alto: ve lo ricordate il vecchio puttaniere Silvio? Anche per lui i sondaggi erano abbastanza negativi ma poi taac, inculata inaspettata. 

Uguale per Donnie: la gente un po' si vergogna di dire che vota per lui, un po' secondo me ora lo fanno anche di proposito dopo il grande successo del 2016.

Il sito di Nate Silver, 538, è molto istruttivo e completo, fa tantissime simulazioni basate su altri sondaggi che pondera per attendibilità. Molti indicatori fanno pensare che Biden farà bene: l'impatto della pandemia, il fatto che per esempio in Texas hanno ha già votato più gente che nel 2016 e di norma i democratici votano prima. I comizi di Donnie da una parte ammazzano i suoi elettori visto che sono spesso dei superspreader events e fanno incazzare come api i democratici spronandoli a votare. 

Però.

Oggi ho visto stime un po' diverse su Trafalgar Group che apparentemente tiene conto dei "trumpisti timidi" - date un'occhiata e comparate coi sondaggisti mainstream.

Queste stime erano citate da una delle varie newsletter a cui sono iscritto, una che parla di investimenti, finanza e bitcoin - l'autore non è un coglionazzo. Riporto alcuni passaggi significativi (enfasi mie in grassetto):

No President is perfect, yet, what I admire simply about DJT is his willingness to be the best - not himself (he's arguably already there), but for America to reach its fullest potential, meaning for each individual American to obtain their personal zenith (whatever that may be). 


You may not like his style or how he talks or his marital history, yet, what is so wrong with upholding the above?  (If you think he "lies" just check his Twitter feed.  That is exactly what is going on in his head.  I don't think we've had any President exhibit that level of authenticity.  Prove me wrong.  I'll wait.)  

My family traditionally are registered Democrats, being immigrants.  And every Republican we encountered appeared to be a rich WASP that we certainly did not compare to.

Then we had eight years of smooth talking Obama, and the slight but perceptible shift towards race and identity politics.  By the time Obama left office, it was evident that traditional skill ability were put behind workplace cultural and racial initiatives.  

There are a plethora of theories as to how simple skill and ability were surpassed by racial, sexual, and other inherent classifications, and why it is implicitly enforced via Heads of Talent/People and other neo-Marxist hiring manager/recruiter roles that are in abundance within corporations and especially startups.  

A recent article in the WSJ labeled college campuses and Professors who indoctrinate students on the inherently evilness of American founding values and principles as the primary culprits.  

Regardless of your political leanings, a vote for DJT is a vote to preserve and promote individual freedoms sans any racial/cultural classifications and thus divisions.  A vote for Biden is the opposite and then some.

Onestamente un po' duro da leggere da europeo - ovviamente il tipo è bianco e ricco - ma fa pensare a come la società americana sia polarizzata e lo stato delle cose sia uno schifìo.

Se ce la faccio martedì notte mi sveglierò all'alba per seguire le elezioni, pur sapendo che se va bene i risultati ufficiali ci saranno tra una settimana, se va male 4. Ovviamente nel caso di risultati chiari, tipo il Texas che vota democratico (ve lo immaginate? io no), la situazione sarà chiara da subito, ma ne dubito. Spero che Donnie perda in modo imbarazzante e che finisca in galera subito dopo, ma in fondo siamo nel 2020, no?


Vi lascio con un paio di chicche di Trump cantante 




Edit 1 Novembre: 538 in realtà pone al 10% la probabilità di vittoria di Trump.
Screensciot da LinkedIn a rafforzare il mio pessimismo e fastidio:






mercoledì 28 ottobre 2020

40ena

 E da oggi siamo di nuovo in quarantena - mi sa che il post di ieri mi ha portato sfiga.

Già fatta una settimana in quarantena a settembre e ora di nuovo. 

Che dire? Bestemmie, ma always look on the bright side of life....


Tanto il lavoro già da due settimane si faceva da casa, da oggi i bar chiudono alle 23, ma io ho un bar fornito a casa. Avevo un appuntamento dal coiffeur, ma tanto a me piacciono i capelli lunghi. 

Per fortuna ho la mania di ordinare libri che poi mi guardano irritati dagli scaffali. 

Domani mi arriva il nuovo libro di Wim Hof, poi ho appena comprato Basic Income perché suggerito dal mio ex capo (uno che va in giro in Porsche, che faceva trader di derivati e ha fondato un hedge fund con gli amici - difficile chiamarlo comunistaccio), devo riprendere The Debt Myth e ho appena iniziato due libri in francese, uno di Fred Vargas e un romanzo che sembra molto carino oltre che essere stato un fenomeno letterario anche in Italia: "Changer l'eau des fleurs". Poi da finire Laundromat sui Panama Papers (boring, poche sorprese).



Quello che più mi interessa è Wim Hof, detto The Iceman. Personaggio scoperto questa primavera a fine lockdown. Un mito. Ne riparlerò un giorno. Un giorno farò anche un bagno ghiacciato. 

 



domenica 3 maggio 2020

I Grandi della Storia

Durante il lungo weekend mi sono letto un libricino divertente sui vari fuckups dell'umanità.

Divertente anche se non incoraggiante per il futuro.




La storiella che mi ha colpito di più era su Thomas Midgley Jr. Inventore che lavorava con GM ed è passato alla storia per due invenzioni.

La prima era la benzina col piombo nel 1923. La miscela è stata inventata per evitare che i motori battono in testa, problema diffuso all'epoca. L'inventore aveva provato con vari metodi e anche l'aggiunta di etanolo funzionava, però l'etanolo (alcol) era disponibile a tutti, mentre con l'aggiunta del piombo potevano alzare il prezzo della benzina di 3 centesimi al gallone. Quindi da bravo businessman ha scelto il piombo. Il piccolo problema era che da secoli si sapeva che il piombo faceva male. Ma probabilmente il tipo ha detto "sticazzi" ed è andato avanti. Purtroppo la sua invenzione ha preso piede e solo negli anni 70 è stata bandita.

Sembra che la presenza di piombo causi vari problemi specie ai bambini: ritarda lo sviluppo neurologico, stimola comportamenti antisociali e violenti ecc...

Non contento ha continuato con le ricerche e scoperto il Freon - ve lo ricordate? È il famoso gas che ha causato il buco nell'ozono e bandito.

Bravo Mr. Midgley. Comunque karma is a bitch, quindi il tipo è rimasto paralizzato dalla vita in giù e dato che voleva essere autonomo ha inventato un sistema per alzarsi autonomamente dal letto. Purtroppo un giorno la macchina si è impallata uccidendolo a soli 55 anni e probabilmente evitato altre invenzioni geniali.


sabato 25 aprile 2020

I miei due blog culinari preferiti

Siete chiusi in casa?
Vi state annoiando?
Non siete ingrassati abbastanza?

Oggi vi propongo due blog culinari, così potete ispirarvi per provare nuove ricette.

Il primo è un blog irlandese pluripremiato: One Man's Meat di Conor Bofin. Per prima cosa, le foto sono fantastiche, la scrittura divertente e le ricette a volte esotiche, a volte tradizionali. Ovviamente la carne è la protagonista principale. Infine usa spesso la cottura sous-vide, mio pallino degli ultimi anni.

E questo mi porta al secondo blog, che è da un bel po' il mio blog culinario preferito. In effetti, ho scoperto il primo blog proprio grazie al secondo.

L'autore è Stefan ed è olandese - già vedo le vostre facce italiane schifate dal fatto che vi propongo cuochi non italiani. Magari un francese vi andrebbe bene, ma olandese o irlandese? Siete i soliti prevenuti sciovinisti.

Proprio questa settimana ho fatto una lasagna con asparagi bianchi ed era buonissima, anche se preferisco quelli verdi, specie i selvaggi. 



Oltre a questa ricetta, trovo fantastico il suo vitello tonnato, tutto sous-vide. In particolare, la salsa è spettacolare, con tonno fresco e uova, entrambi cotti sous-vide.

Poi tra le ricette più interessanti ho fatto coda di rospo alla parmigiana, poi ci sono varie ricette e le istruzioni per fare ravioli e molto, molto altro.

In particolare, mi piacciono i suoi esperimenti sous-vide, per esempio se merita salare il pesce prima, oppure le temperature e tempi di cotture del manzo o porco.

Infine, il bravissimo Stefan è pure un esperto di vino. Cioè, non solo esperto, ma è un "vinologo" diplomato, quindi suggerisce vini da abbinare alle ricette, ma non solo. Come a me anche a lui piace organizzare food-wine tasting, ma ovviamente lui è più avanzato ed organizzato. Un paio di post sono stati estremamente utili per migliorare l'organizzazione e l'abbinamento, dato che spiega bene sia la scelta dei vini (prima fase), i cibi da abbinare (seconda) e anche l'organizzazione della serata.

Leggetelo e ingrassate!

giovedì 16 aprile 2020

L'origine del virus

Oggi ho letto l'articolo della CNN che riporta la notizia che il virus sia "scappato" da un laboratorio di ricerca.

Aspettavo qualche news sull'origine, visto che 2 settimana fa ho visto per caso questo video (pubblicato il 1 aprile) che diceva la stessa cosa. L'autore vive in Cina e parla cinese e spiega le cose abbastanza bene. Mi stupisco che siano passate 2 settimane prima che un giornale serio l'abbia ripreso.



martedì 14 aprile 2020

Sabato nuova puntata

Dato il successo della prima edizione, sabato si ripete la videconferenza su economia&pandemia.

Avremo un ospite speciale, oltre al "resident economist" che ha partecipato a tutti i videoincontri (finora uno, ma sta per raddoppiare).

Se volete partecipare scrivetemi a zurota et pm.me. Posti limitati.


giovedì 2 aprile 2020

Una foto vale mille parole



Questo è il grafico dei disoccupati in USA dagli anni 60. Noterete che anche nelle peggiori crisi stava attorno 500,000. Settimana del 15 Marzo erano 3.3 milioni. Ultima settimana di marzo 6.6 milioni. 10 milioni di nuovi disoccupati in 2 settimane. Il lato oscuro della flessibilità del lavoro.

mercoledì 1 aprile 2020

Il raccolto

Ieri ho raccolto i frutti del mio lavoro di agricoltore casalingo.

Non avendo un giardino, ormai sono più di due anni che go questo vado idroponico chiamato Plantui

In pratica, nella parte sotto di versa acqua con dei nutrienti, si mettono le capsule coi semini nei buchini, si accende la luce e come per magilla le piante crescono. Unica manutenzione: aggiungere acqua coi nutrienti e alzare la luce man mano che le piante crescono.




La mia coltura preferita è il basilico, ma ho fatto anche insalate varie, ma prendono troppo spazio, anche se crescono molto velocemente. 



È un bel giochino per chi non ha giardino.  

L'idroponico è in realtà una tecnologia ormai vecchia, dato che ci sono aziende che usano già la tecnologia aeroponica, ben più efficiente, ad esempio i miei amici di Hexagro che hanno sviluppato un "living tree" per uffici, hotel e case. 

Qui in Elvezia c'è anche un azienda che fa costruisce serre, Combagroup. Progetto molto interessante di circular economy, dato che cercano di sfruttare calore da impianti industriali costruendo le serre vicino alle fabbriche. 

Il vantaggio di questa tecnica:
1) basso consumo di acqua, dato che viene spruzzata sulle radici
2) basso consumo energetico, dato che le luci sono Led e il calore viene "riciclato"
3) super-bio: dato che le piante crescono in un ambiente controllato, non servono pesticidi o altre schifezze. 

Sapevato, su Zurota(detto anche Zuorota)-channel!